beato Guglielmo di Fenoglio
dipinto,
1600 - 1649
Giuseppe Vermiglio (bottega)
1587/ post 1635
Personaggi: S. Guglielmo. Figure: briganti
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Giuseppe Vermiglio (bottega)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Monastero dei monaci cistercensi della Certosa di Pavia
- INDIRIZZO viale Monumento, 4, Certosa Di Pavia (PV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il beato Guglielmo di Fenoglio nacque presso Garessio nella diocesi di Mondovì, in Piemonte. Fu tra i primi religiosi della Certosa di Casotto, sorta nel 1172. Fu beatificato nel XIX secolo da pala Pio IX.||Sullo sfondo del nostro dipinto, nell'angolo inferiore destro, si svolge la scena dell'attacco dei briganti, sventato grazie al miracolo della zampa che il beato riesce a staccare dalla sua mula per usarla come arma di difesa. ||La tela fa parte del gruppo di ritratti di certosini eseguiti da Giuseppe Vermiglio e dalla sua bottega (si veda in proposito la scheda di Sant'Ugo di Lincoln, NCTN 00197324, n. inv. 564). Di questo dipinto esiste una replica nella Biblioteca della Certosa (n. inv. 57)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300197325
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2013
2010
- ISCRIZIONI in alto - B. GULIELMUS - maiuscolo - a pennello - LAT
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0