Prospetto della casa natale di Giuseppe Verdi alle Roncole. paesaggio con casa e figure

dipinto, ca 1890 - ca 1890
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Befani Achille Detto Formis Achille (1832/ 1906): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel dipinto è raffigurata la casa natale di Verdi in località Roncole di Busseto (PR) ove il musicista nacque il 10 ottobre 1813 da Carlo e Luigia Uttini. All'epoca della sua nascita il territorio era occupato dai francesi e pertanto il nome venne registrato al municipio di Busseto in francese (Joseph Fortunin Francois). Probabilmente l'opera fu eseguita quando il musicista era già famoso: infatti una contadina sulla porta indica l'umile casa ad un'elegante signora che si ripara con l'ombrellino. Non è noto il modo in cui essa entrò nella raccolta di Verdi, ma è interessante ricordare che l'autore, napoletano, studiò all'Accademia di Belle Arti nella sua città natale e qui rimase fino agli inizi degli anni Sessanta, allorquando si trasferì a Milano. Forse durante il soggiorno di Verdi del 1858 a Napoli i due si incontrarono o, più probabilmente, il dipinto giunse nelle mani del Maestro quando l'artista già lavorava a Milano e cominciava ad esporre le sue opere nelle mostre contemporanee italiane, dopo il viaggio in Oriente. Si ricorda che il dipinto venne collocato nella Casa di Riposo nella sala attigua al salone al primo piano, secondo le indicazioni fornite dall'architetto Camillo Boito. In seguito, quando tale ambiente divenne Sala del Consiglio di Amministrazione, il quadro venne sistemato al pianterreno, ove è tuttora situato nel ricostituito Museo Verdi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300183865
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI in basso a destra - A. B. Formis - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1890 - ca 1890

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'