Lo studio del pittore. studio del pittore

dipinto, ca 1690 - ca 1699
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cipper Giacomo Francesco Detto Todeschini (1664/ 1736): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Pittore Incerto (inv. Nap., N. 873, 1813)
    Todeschino (inv. Nap. 873, Aggiunta)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, da tempo irreperibile, faceva parte della collezione messa insieme, per la "Galleria de'Ritratti de'Pittori", da Giuseppe Bossi all'inizio del XIX secolo e passata dall'Accademia alla Pinacoteca nel luglio 1913. Considerato di mano incerta al momento dell'inventariazione una mano diversa aggiunse in un momento imprecisato il riferimento al Todeschino. Il Registro Generale segnala che il dipinto è stato scartato dalla Commissione permanente di pittura il 2 aprile 1851. Scartata per la non eccelsa qualità la tela è una replica delle "Quattro figure buffonesche" di collezione Giroldi a Locarno, "che la Tognoli riferiva ad un momento non avanzato dell'attività del Cipper" (Olivari, 1996; Tognoli, 1976) ritenendo l'immagine al centro della scena un autoritratto giovanile dell'artista. Recentemente Proni (1994) tornando sull'argomento sottolineava come il Todeschino abbia nel corso della sua attività spesso raffigurato altri artisti nelle scene ove compare l'atelier del pittore ovvero il pittore da cavalletto. In due di questi dipinti, l'uno, un'ovale di collezione privata milanese (Proni, p. 66, n. 14) e l'altro a suo tempo pubblicato da Mayer (1918, p. 106), compaiono due autoritratti di Cipper. L'artista si ritrae al centro del dipinto, sulla tela indicata dal bambino. La figura del personaggio dal lungo viso e con gli attrezzi del mestiere, sarebbe non l'autoritratto dell'artista ma una figura convenzionale che sta per il pittore per eccellenza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300183040
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Nap. 873
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cipper Giacomo Francesco Detto Todeschini (1664/ 1736)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1690 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'