Ritratto di Amalia Pirovano. ritratto femminile

dipinto, ca 1910 - ca 1912
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Tallone Cesare (1853/ 1919): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La donna raffigurata, Amalia Pirovano (1879-1959), apparteneva ad un'agiata famiglia della borghesia milanese ed era stata un'allieva di Tallone, anche se si dedicava alla pittura per diletto più che per professione. Il ritratto, per le sue caratteristiche stilistiche, venne probabilmente eseguito dal maestro negli anni 1900-1912, come rivelano tra l'altro le analogie con le contemporanee opere di Antonio Mancini (in particolare con il "Ritratto di Tina du Chene de Vère" del 1912). La stesura molto libera e sciolta e la resa solamente accennata della figura, le mani appena abbozzate, come pure la mancanza della firma potrebbero far pensare ad uno studio. Il dipinto risulta donato, insieme al suo pendant "Ritratto di Alessandro Pirovano" (cfr. scheda n. 00180728), nel 1960 alla Pinacoteca di Brera dalla figlia degli effigiati, Nicoletta, che voleva con questo gesto ricordare la madre morta l'anno precedente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300180727
  • NUMERO D'INVENTARIO Reg. Cron. 2343
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tallone Cesare (1853/ 1919)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1910 - ca 1912

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'