Il liuto. suonatrice di liuto

dipinto, 1867 - 1867

Figure: suonatrice di liuto; paggio. Strumenti musicali: liuto. Interno: interno di palazzo del XV secolo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Pagliano Eleuterio (1826/ 1903): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, esposta a Brera nel 1867 venne acquistata nello stesso anno con il fondo esposizioni per £ 1000 e costituisce uno dei più alti esempi di raffigurazione a carattere storico aneddotico, consueta nella pittura scapigliata degli anni Sessanta e Settanta. Pagliano, che già aveva trattato questo tema nel 1861 (Esposizione...,1861) torna su questo tema anche negli anni successivi, come risulta dai cataloghi delle esposizioni braidensi del 1869 e nel 1870 nei quali compaiono rispettivamente "Giovinetta che sta suonando; costume del Cinquecento" (Esposizione...,1869) e "Suonatrice di liuto; mezza figura", opera commissionata da Ercole Turati (Esposizione...,1870). Il dipinto è stato esposto alla mostra dedicata a Morelli (Napoli 2005) e documenta gli stretti rapporti che si instaurarono tra l'artista milanese e l'artista napoletano, già a partire dal 1855 (cfr. dipinto "Fozio strappato dal Tempio"). Nel 1861 Morelli fu addirittura ospitato nello studio di Pagliano, dove eseguì una delle sue opere fondamentali "il bagno pompeiano". Ancora fra il 1856 ed il 1857, i due ebbero la possibilità di incontrarsi a Firenze: in quel tempo Morelli stava eseguendo "Mattinata fiorentina" per Vonwiller, che colpì molto Pagliano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300180674
  • NUMERO D'INVENTARIO Reg. Cron. 6548
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a destra - E.P. 1867 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pagliano Eleuterio (1826/ 1903)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1867 - 1867

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'