Madonna con il Bambino e San Giovannino. Madonna con Bambino e San Giovannino

dipinto, ca 1530 - ca 1530
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Sogliani Giovanni Antonio (maniera): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Scuola Ferrarese Sec. Xvi/seconda Metà (sipriot, 1904)
    Anonimo Fiorentino Metà Sec. Xvi (venturoli P.)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è ricordato nell'Elenco manoscritto depositi (gesso 82) redatto da Gian Alberto Dell'Acqua intorno al 1935. Entrato in Pinacoteca con la donazione Sipriot (1904, n.21) e assegnato alla scuola ferrarese della seconda metà del sec. XVI è stato in seguito attribuito da P. Venturoli ad un anonimo fiorentino della metà del sec. XVI. E. Capretti (1992) lo accosta al Sogliani, in particolare alle opere del quarto decennio quando l'artista era impegnato nei lavori della Cattedrale di Pisa (1528/1541), per le analogie stilistiche con i due ovali con angeli reggicortina del Museo Nazionale di Pisa, un tempo facenti parte di una pala del duomo pisano. La studiosa individua anche elementi comuni con la Madonna delle Grazie dello stesso duomo, commissionata ad Andrea del Sarto e poi, morto questi nel 1530, compiuta da Sogliani, ma non ritiene direttamente attribuibile la tavola di Brera all'artista e indica che essa è frutto probabilmente di un pittore del suo ambito
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300180318
  • NUMERO D'INVENTARIO Reg. Cron. 6108
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1530 - ca 1530

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'