Ritratto di uomo. ritratto d'uomo

dipinto ca 1480 - ca 1489
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto raffigura un personaggio maschile dal copricapo e veste nera su fondo verde. In basso è chiuso da una sorta di parapetto scuro, su cui campeggia un'insegna formata da "un giglio in mezzo a due rami di palma le cui foglie portano all'estremità un frutto rosso", che non è stato possibile identificare. Dell'opera non si conoscono nè la destinazione nè la committenza originaria, ed è testimoniato per la prima volta nella collezione del cardinal Monti. Il dipinto mostra una derivazione antonelliana, per la soluzione della luce e la gamma cromatica, ed evidenti richiami al mondo fiammingo (in particolare Hans Memling e Dirk Bouts), nella tornita e metallica precisione dei dettagli fisionomici, spesso esibiti (ad esempio la verruca sul naso del personaggio) come era già stato evidenziato per un altro ritratto del Mazzola, quello Borromeo. Il richiamo al mondo fiammingo e ad Antonello da Messina fanno presupporre un viaggio del Mazzola a Venezia intorno agli anni Ottanta del Quattrocento, comunque prima degli aggiornamenti che lo videro rifarsi a Giovanni Bellini, a Cima da Cornegliano e a Bartolomeo Montagna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300180146
  • NUMERO D'INVENTARIO Reg. Cron. 333
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1480 - ca 1489

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'