servizio d'altare, insieme - bottega bergamasca (sec. XVIII)

servizio d'altare,

Arredo d'altare

  • OGGETTO servizio d'altare
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    RAME
  • AMBITO CULTURALE Bottega Bergamasca
  • LOCALIZZAZIONE Almenno San Salvatore (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al servizio, databile al 1759 per l'iscrizione su croce e candeliere, si possono assegnare i vasi porta palma per gli identici caratteri tecnici e soluzioni decorative, e le tre carteglorie (scheda 03/00175441). Il servizio è inedito e forse a giudicare dall'approssimativa corrispondenza nelle misure e nella datazione, corrisponde ai "6 candelieri e alla croce d'altare in rame sbalzato e argentato del '700" p. 75 dell'Inv. 1965 Arch. Parrocch. Almenno San Salvatore. Il tipo di croce e i candelieri presentano la stessa struttura di forma comune a partire dal XVII sec.: base a sezione triangolare sagomata a volute e fusto a balaustro con nodo centrale: cfr. in B. Montevecchi S. Vasco Rocca, 1988 p. 73 e f. 112. Non si riesce a stabilire se lo stemma che compare sui vari pezzi del servizio (cfr. schede 03/00175440.1 03/00175440.2 03/00175441) sia quello della Confraternita dei Cinturati, che aveva nella chiesa un altare privilegiato (cfr. scheda 03/00175388) e che fino al XVII sec. era molto potente. La presnza di una sorta di sottile cartiglio nello stemma farebbe pensare proprio ad una cintura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300175440-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE