Sposalizio di Maria Vergine

dipinto, 1537 - 1537

Personaggi: San Giuseppe; Madonna; Sant'Anna. Figure maschili: pretendenti. Figure femminili: donne. Funzionari religiosi: sacerdote. Interno: tempio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 190
    Larghezza: 213
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bergamasco
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Scuola Scipioni Degli Averara
  • LOCALIZZAZIONE Almenno San Salvatore (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco è stato notato dalla critica per la sua integrità rispetto ad altri della chiesa, sia per la presenza della iscrizione con data che per l'adesione del pittore ignoto che lo eseguì ai modi ormai a quella data vulgati della pittura romana dell'età di Raffaello (primo quarto del XVI): si noti l'impostazione monumentale dell'architettura, con le grandi colonne in primo piano e le eleganti lesene d'angolo con motivi a candelabra messi in relazione con lo spazio reale della cappella, la citazione della figura che gesticola in primo piano, o dell'altra che osserva appoggiandosi alla colonna. Si tratta di un pittore aggiornato, che però incorre in incongruenze nella relazione dimensionale figure/architettura, e ricorre a formule stereotipate nella definizione di volti, corpi, gesti. E' necessario sottolineare che il dipinto è nominato nelle disposizioni testamentarie di Pellegrino Arigetti del Ponte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300175407-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sotto la scena - DIE XXVIIII MARCI MDXXXVII - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1537 - 1537

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE