Madonna con Bambino in trono tra Sant'Apollonia e Santa Caterina d'Alessandria

dipinto, ca 1503 - ca 1503

Personaggi: Madonna; Cristo bambino; Sant'Apollonia; Santa Caterina d'Alessandria. Attributi: (Sant'Apollonia) tenaglia con dente; (Santa Caterina d'Alessandria) ruota dentata; anello nuziale. Simboli del martirio: ramo di palma. Figure femminili: devote. Elementi architettonici: trono

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 202
    Larghezza: 218
  • ATTRIBUZIONI Boselli Antonio (1470-1480/ 1532)
  • LOCALIZZAZIONE Almenno San Salvatore (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Cfr. scheda 03/00175382.0 e 03/00175382.4. L'affresco è quello meglio conservato dell'intera cappella. Il dipinto è pubblicato in Argenti-Barachetti cit. p. 326, figg. p. 331 e 325: vi si nota come il manto della Vergine ricordi quelli di Foppa e Bergognone, mentre l'impostazione generale ricorderebbe il pannello centrale del trittico della Pinacoteca Ambrosiana a Milano attribuito a Zenale, pur se con soluzioni arcaiche. Le devote ai piedi della Vergine son descritte come risolte con moduli lombardi per la nitidezza dei profili e genericamente collegabili con la pittura di fine Quattrocento. Si individua per la S. Apollonia un riscontro con la Vergine nella Gloria di Ognissanti di Boselli (S. Maria maggiore a Bergamo), e tipologie zenaliane nei volti. La vaga analogia riscontrata con la Vergine in trono del 1486 di Bartolomeo Vivarini in Almenno S. Bartolomeo sembrerebbe costituire per gli autori citati appiglio cronologico di riferimento per il dipinto in questione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300175382-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boselli Antonio (1470-1480/ 1532)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1503 - ca 1503

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'