Teresa Fernaroli Pesenti

dipinto, ante 1954 - ante 1954

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Piacentini Ernesto (1867/ 1954)
  • LOCALIZZAZIONE Alzano Lombardo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto manca della scritta in basso che possa fornirci gli estremi esatti della figura rappresentata. Si tratta comunque della signora Teresa Fenaroli moglie di Cesare Pesenti. Secondo Mandelli (1988, p.331, nota 6), Giovanni Fenaroli (1800-1877) "uomo assai ricco, emigrò ad Alzano Maggiore dalla nativa Tavernola nella prima metà de'800. Dopo aver acquistato il palazzo, la filanda e filatoio ex Lorenzo Martino Zanchi, divenne a sua volta un facoltoso filandiere. La sua nipote Teresa Fenaroli sposò l'ing. Cesare Pesenti". Cesare Patelli (1978, p.77) aggiunge: "Nel 1935 i fratelli Teresa e Giovanni Fenaroli, in sdempimento del defunto marito e cognato ing. Cesare Pesenti fecero costruire, sul terreno di propietà del Ricovero, un padiglione chirurgico. Ampliato nel 1950-51 coi fondi lasciati dalla sig. Teresa Fenaroli Pesenti e denominato da allora Ospedale Fenaroli Pesenti si è arricchito di nuovi padiglioni". Nel quadro in esame non vi è la solita firma del pittore Ernesto Piacentini, ma non vi è dubbio che si tratta di un ritratto da lui eseguito. (Si veda anche il ritratto del fratello Giovanni Fenaroli, debitamente sottoscritto dal Piacentini)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300155749
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Piacentini Ernesto (1867/ 1954)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1954 - ante 1954

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'