inginocchiatoio, opera isolata di Fantoni Andrea (e aiuti), Caniana Giacomo Martino (secc. XVII/ XVIII)

inginocchiatoio, ca 1692 - ca 1700

Ai lati dell'altare del Crocifisso esistono due inginocchiatoi uguali. Questo di destra, è diviso in quattro scomparti (base, corpetto, schienale e cimase). Ha al centro nel corpetto un pannello intarsiato raffigurante "L'incontro del centurione con Gesù", mentre nella cimasa è rappresentata la "gloria degli angeli e il trionfo della croce"; nello schienale "la deposizione"

  • OGGETTO inginocchiatoio
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • ATTRIBUZIONI Fantoni Andrea (e Aiuti)
    Caniana Giacomo Martino (1750/ 1802)
  • LOCALIZZAZIONE Alzano Lombardo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Mobile di squisita fattura che Andrea Fantoni presentò ai committenti come saggio per ottenere il lavoro degli armadi della seconda sacrestia. Due vigorose cariatidi reggono il piano dell'inginocchiatoio, racchiudendo la specchiatura con il pannello intarsiato di G. B. Caniana, raffigurante "Cristo deposto dalla croce". L'ovale è circondato dalle figure degli Evangelisti, inseriti fra fogliami e vivacemente atteggiati, pur con qualche squilibrio di masse. Presso la Fondazione Fantoni si trova il bozzetto in terracotta della "Deposizione". Questo inginocchiatoio e la'ltro a sinistra dell'altare sono assai vicini per tempo e per stile a quello che si trova a Milano, Museo Poldi Pezzoli, opera anch'essa di Andrea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300155494-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fantoni Andrea (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caniana Giacomo Martino (1750/ 1802)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1692 - ca 1700

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'