Canonico alla spinetta

dipinto, (?) 1780 - (?) 1800

Dipinto privo di cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo O Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela giunge nel Museo di Palazzo Ducale assieme al Ritratto di Maria Gonzaga (cat. [417]), come legato di Maria Ottolini. L'opera è conseguentemente inventariata come "Ritratto di un musico", di ignoto e senza indicazioni cronologiche, e da allora non sembra sia più stata oggetto d'attenzione. Il giovane che ci rivolge lo sguardo e contemporaneamente suona la spinetta è un canonico: lo deduciamo tanto dall'abito quanto dalla presenza, tra i libri sullo scaffale, di un volume intitolato al concilio tridentino e della Theologia moralis del beato Alfonso Maria de' Liguori, pubblicata a partire dagli anni Cinquanta del Settecento. I suoi interessi musicali sono invece indirizzati verso il digionese Jean-Philippe Rameau, mentre lo spartito aperto aperto davanti a lui è scritto in tetragrammi, che indiziano forse musica sacra; la notazone è tuttvia imprecisa e probabilmente priva di senso compiuto. La tastiera è mal dipinta: l'alternanza dei tasti d'ebano e d'avorio è scorretta; manca inoltre la cassa armonica dello strumento, forse per imperizia del pittore. Dovremmo altrimenti ipotizzare che lo strumento sia un organo portativo e che le canne siano nascoste da una tela dipinta a fingere una libreria, come il noto quadro di Giuseppe Maria Crespi oggi al Museo della Musica di Bologna, ma la congettura appare veramente faticosa. Il dipinto va probabilmente datato verso la fine del XVIII secolo, già in ambito accademico; non sono in grado di attribuire l'opera a un preciso autore e non credo sia riconducibile all'ambiente mantovano; non mi pare fuorviante un confronto con i modi del veronese Bellino Bellini, il quale, tuttavia, opera a un livello qualitativo sicuramente superiore al nostro pittore, un po' naif
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152496
  • NUMERO D'INVENTARIO St. 820
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2013
  • ISCRIZIONI sulle coste dei libri - Conc. Trid - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1780 - (?) 1800

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE