Afrodite

statuetta, 1 - 199

Torso femminile a tutto tondo, acefalo, rotto sotto le ginocchia e al seno destro; privo di base. Superficie molto corrosa. Conserva due perni di ferro, uno per gamba

  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Statua di Afrodite, stante sulla gamba destra, direzione verso cui sembra rivolta. Il corpo ha una resa muscolare sommaria ma realistica, come si vede nel ventre accentuato. Il braccio sinistro sembra appoggiato ad un sostegno perduto e ad esso si avvolgeva il mantello che girando sul dorso scende lungo la gamba destra. Scultura eclettica che riflette varie tipologie derivate dalla Cnidia di Prassitele e poi rielaborate in età ellenistica sia per il sostegno che per la stessa figura e per il mantello che fa da sfondo e ricade sul dorso a differenza dei vari tipi dell'"Afrodite Pudica". Provenienza ignota. Al Museo dell'Accademia verso la fine del Settecento. Con questo fu traslocata nel 1784 (circa) al Palazzo degli Studi. Poi al Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152435
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6648
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 - 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE