Sileno

statua, 1 - 199

Figura a tutto tondo monolitica. Tutta la parte inferiore della gamba rifatta in età moderna, come parte del braccio sinistro e il tronco-puntello. Restaurati fronte, occhio e naso. Base circolare liscia

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Profondità: 36 cm
    Altezza: 104 cm
    Larghezza: 37.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statuetta, dal corpo obeso -con probabili funzioni di trapezoforo o di telamone- porta sul dorso un otre che regge sulle spalle con le braccia alzate. La testa, incassata fra le braccia, ha una barba fluente, i capelli sono appena sbozzati, occhio e naso hanno un disegno pesante come la bocca. La scultura, derivante da originale ellenistico, è un prodotto artigianale di qualche bottega. Ignota la provenienza. L'ipotesi di una riproduzione di Giulio Romano al Palazzo del Te fa pensare che fosse a Mantova, forse in possesso dell'artista (Levi). Poteva essere un sostegno architettonico. Al Museo dell'Accademia verso la fine del Settecento. Con questo trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152418
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6656
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 - 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE