Afrodite (torso)

statua, 1 - 199

Torso a tutto tondo fissato ad un basamento quadrangolare. Mancano le braccia, gambe spezzate sopra le ginocchia; varie scheggiature. In gesso la parte terminale delle cosce per assicurare il fissaggio alla base. Restaurata in gesso l'abrasione del fianco destro

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo greco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La figura di Afrodite insiste sulla gamba destra e la sinistra è un po' avanzata. Resta per un breve tratto l'attaccatura dal collo e si scorgono la clevicale e il deltoide. In vita vi è una linea trasverasale perchè la figura è leggermente flessa. Ventre adiposo. Dorso trattato sommariamente. La scultura è da ritenersi una copia dell'Afrodite Cnidia di Prassitele, di un tipo molto diffuso in età ellenistica, in cui si riconoscono due varianti. Questa appartiene alla prima (Blinkenberg C. 1933) ed è vicina al torso delle Terme di Caracalla (Rizzo GE. 1932, pag. 50). L'opera è da considerarsi di ambito eclettico e da riferirsi a modesto copista romano. Provenienza ignota. Al Museo dell'Accademia nel 1775. Con esso trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152406
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6658
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 - 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE