Scena di commiato funerario con due figure femminili e una maschile

stele funeraria, 360 a.C - 330 a.C

Stele quadrangolare sormontata da un frontoncino a con due pilastri che delimitano l'edicola (naiskos). Manca la parte inferiore; rovinati i volti femminili; sbrecciature ed abrasioni

  • OGGETTO stele funeraria
  • MATERIA E TECNICA marmo pentelico/ scultura
  • MISURE Altezza: 93 cm
    Spessore: 8.5 cm
    Larghezza: 61 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Greca
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stele comprende una scena funeraria di commiato con figura femminile seduta, dal capo velato; con la sinistra regge il mantello e porge la destra ad una giovane vestita di chitone (tunica) con lacci sul petto. Dietro uomo anziano barbato con mantello sul torso nudo. Il rilievo rappresenta un tipico prodotto dell'arte funeraria ateniese del IV secolo a.C.. Forse già nella collezione Contarini a Venezia, fu acquistata nel 1661 da Carlo Gonzaga. Nel Settecento era in Palazzo Ducale a Mantova. Poi al Museo dell'Accademia di Mantova verso la fine del Settecento. Con esso trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152401
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6679
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 360 a.C - 330 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE