Scena di congedo funerario

stele funeraria, 349 a.C - 340 a.C

Stele quadrangolare con base aggettante, sbrecciature nelle pieghe del mantello e nelle dita

  • OGGETTO stele funeraria
  • MATERIA E TECNICA marmo greco/ scultura
  • MISURE Altezza: 178.7 cm
    Spessore: 23.8 cm
    Larghezza: 82 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Greca
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo funerario comprende una figura di giovane dalla testa ricciuta. Il mantello sul corpo nudo è avvolto sul braccio destro. Tiene un rotolo nella mano destra e posa la sinistra sulla testa di un fanciullo nudo. La stele si differenzia tipologicamente dalla più nota produzione attica contemporanea e mostra gli influssi stilistici di grandi maestri del IV secolo a.C.. Venne attribuita alla produzione insulare, forse addirittura Paros, come è il marmo. Già nella collezione Contarini a Venezia, fu acquistata nel 1661 da Carlo Gonzaga. Alla fine del Settecento era nella villa della Favorita presso Mantova. Poi al Museo dell'Accademia di Mantova nel 1775 e con questo trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152400
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6673
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE