Cavaliere offerente

rilievo, 124 a.C - 101 a.C

Rilievo molto corroso di forma quadrangolare a orli lisci. Frattura riconnessa in basso

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo greco/ scultura
  • MISURE Altezza: 52 cm
    Spessore: 9 cm
    Larghezza: 52.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Greca
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo comprende un uomo seminudo con elmo corinzio e lancia che abbevera un serpente che si avvolge al fusto di un pilastro. Alle spalle un cavallo in atto di avanzare e un albero. L'oggetto corrisponde, probabilmente, ad un rilievo funerario di produzione greco-orientale. Secondo Poulsen si tratterebbe di un'opera arcaistica da riferirsi al tardo ellenismo e all'epoca augustea. Forse acquistata a Venezia da Carlo II Gonzaga dagli eredi Contarini. Alla fine del Settecento al Museo dell'Accademia di Mantova. Con questo trasferito al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152397
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6669
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE