Figura virile con vaso funerario

stele funeraria, 25 - 49

Stele rettangolare, rotta alla base, priva della parte superiore e delimitata da due pilastri con capitello che sorreggono un arco con modanatura a doppia fascia. Nei pennacchi una patera a rilevo. Sbrecciature varie anche sul volto dell'effigiato

  • OGGETTO stele funeraria
  • MATERIA E TECNICA marmo pentelico/ scultura
  • MISURE Altezza: 72 cm
    Spessore: 8 cm
    Larghezza: 51.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Greca
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stele funeraria comprende, entro un arco, la figura del defunto stante e vestito di tunica e mantello panneggiato. Poggia la mano sinistra su una lontrophoros (vaso funerario) decorata da baccellature sul corpo e embrici sul collo. Nella destra regge un attributo non identificabile. Il volto ha carattere ritrattistico e la capigliatura è a ciocche arcuate sulla fronte. Il personaggio raffigurato ha caratteri romani, ma il tipo di stele riporta all'ambiente greco e, secondo la Levi, alla cultura artistica del tardo ellenismo. Forse apparteneva alla collezione Contarini di Venezia e fu comprata da Carlo II Gonzaga. Poi alla villa della Favorita presso Mantova da cui passò al Museo dell'Accademia nel 1775. Con esso trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152396
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6680
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 25 - 49

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE