Ritratto virile (c.d. Antinoo)

busto, 150 - 174

Testa a tutto tondo su busto moderno. Molto rilavorato il viso e scheggiature varie. Rifatti naso, mento, calotta cranica. Il busto, ricomposto da più pezzi, è su pieduccio quadrangolare, poggiante a sua volta su base a rocchetto

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Profondità: 38 cm
    Altezza: 66 cm
    Larghezza: 65 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In questo busto di personaggio ignoto, la testa appare assai compromessa dalle rilavorazioni subite nel tempo. Bozze frontali assai accentuate e sopra riga orizzontale molto profonda. Occhi con iride e pupille indicati in modo eccessivamente accentuato. Guance affilate dalla rilavorazione. Capigliatura a riccioli scomposti ma compatti. Busto loricato con grande Medusa sul petto. Paludamentum raccolto sulla spalla destra. Nel presente ritratto, reso irriconoscibile dalle pesanti manomissioni di rilavorazione, non si può certo individuare la figura di Antinoo, con la quale la Levi aveva pur intravisto qualche vaga affinità. Per certi rapporti con teste giovanili greche del IV secolo a.C. vi è dubbio se sia copia di un modello classico (Schuchhardt). Doveva probabilmente trovarsi a Sabbioneta nella collezione di Vespasiano Gonzaga. Da qui al Museo dell'Accademia nel 1774-1775. Trasferito con questo al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152373
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6831
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 150 - 174

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE