gocciolatoio - arte romana (secc. I/ II)

gocciolatoio, 1 - 199

La protome, un po' corroso, doveva stare sugli spioventi di un edificio importante (tempio?) e doveva essere vista dal basso

  • OGGETTO gocciolatoio
  • MATERIA E TECNICA marmo greco/ scultura
  • MISURE Altezza: 43 cm
    Spessore: 35 cm
    Larghezza: 37 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La testa leonina presenta un muso molto aggrottato, caratterizzata da una forte resa plastica. La bocca, molto aperta, era funzionale allo scolo delle acque piovane. Sul capo ha ciuffi di peli a virgola, che ne accentuano l'aspetto feroce. Tipologicamente si può riportare ad esemplari greci del IV secolo a.C. ripetuti nell'architettura romana classica dell'epoca imperiale. Provenienza ignota. Al Museo dell'Accademia nel tardo Settecento. Trasferito con questo al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152369
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6663
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 - 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE