Afrodite "Landolina"

busto, 1 - 199

Statua a tutto tondo con testa non pertinente, probabilmente moderna. Indice mano destra rotto. Scheggiature varie. Rifatti: mano sinistra, avanbraccio e mano destra, piede e parte della gamba sinistra, parte della gamba destra, parte della veste. Monolitica su base tondeggiante, liscia

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo greco/ scultura
    marmo/ scultura
  • MISURE Profondità: 40 cm
    Altezza: 175 cm
    Larghezza: 51 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ambito Rinascimentale (testa)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Statua di Afrodite, stante con la gamba destra leggermente piegata e scostata di lato. Nuda, ha un manto sulla parte inferiore del corpo, raccolto dalla mano sinistra ed aperto in ampio panneggio. La mano destra copre un seno. Sulle spalle scendono due ciocche di capelli ricci non pertinenti alla testa che è aggiunta malamente. La statua è una copia di un tipo che risale alla Cnidia di Prassitele (IV secolo a.C.), rieleborata in età ellenistica con l'aggiunta di un ricco panneggio coloristico. La copia romana viene fatta risalire al I-II secolo d.C.; secondo la Levi sarebbe del II secolo d.C.. Si trovava, probabilmente, nella collezione di vespasiano Gonzaga a Sabbioneta. Successivamente al Museo dell'Accademia nel1774-1775. Trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152332
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6660
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 - 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE