Marco Aurelio

busto, 161/ 180

Ritratto a tutto tondo con superficie del volto abrasa con una crepa a destra. Rifatta parte del naso, la zona inferiore del collo, parte dei baffi, del labbro e del sopracciglio destro. Busto moderno che poggia su alta base di marmo fiorito modanata a gola

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ trapanatura
  • MISURE Profondità: 37 cm
    Altezza: 72.5 cm
    Larghezza: 70 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Busto dell'imperatore Marco Aurelio (Marcus Aurelius Antonius), dalla testa di forma allungata con occhi globulari prominenti, in cui resta l'incisione dell'iride e la pupilla resa con due piccoli fori. La barba, unita ai folti baffi, ha ciocche ondulate e termina in due grossi riccioli. La capigliatura ricciuta e apparentemente disordinata sul davanti è assai meno accurata sulla sommità e rozza alla nuca. Il busto è loricato e il paludamentum è sfrangiato all'orlo sulla spalla sinistra. Il busto di Marco Aurelio sembra riferibile al tipo "Museo Capitolino - Imperatori 38" riferito dalla Flisi al 166 d.C.. Probabilmente di provenienza romana era nella collezione di Vespasiano Gonzaga a Sabbioneta. Poi passò al Museo dell'Accademia nel 1774-1775. Con esso fu trasferito al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152312
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6726
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 161/ 180

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE