Ritratto virile

busto, 14 - 37

Ritratto a tutto tondo su busto moderno con lorica e paludamentum. Scheggiature e corrosioni varie. Rifatto il naso e in parte il sopracciglio destro, il labbro e l'orecchio destro. Poggia su un alto peduccio in cui sono rozzamente indicati gli spazi per il cartiglio. Base rotonda, slanciata, con modanatura a gola e listelli

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ trapanatura
  • MISURE Profondità: 31.5 cm
    Altezza: 57 cm
    Larghezza: 53.8 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Testa dal volto allungato, con grandi occhi irregolari e con i bulbi non lavorati. Baffi corti e una leggera barba sul mento e sulla gola. Capelli corti e lisci pettinati in avanti con accenno di "forbice" verso il centro della fronte. Il busto ha una decorazione essenziale con una medusa sul centro della lorica e un paludamentum fissato sulla spalla sinistra. Il ritratto si inserisce nella temperie artistica giulio-claudia ma in mancanza di elementi peculiari e per la modesta esecuzione piatta si può assegnare all'età di Tiberio (14-37 d.C.). Provenienza ignota. Forse al Museo dell'Accademia nel 1774-1775 (circa) e con esso trasferito al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152291
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6812/ C
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 14 - 37

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE