Legionario romano

scultura, 98 - 117

Frammento di rilievo storico e di forma allungata. L'orlo è rotto irregolarmente, scheggiature varie e naso rifatto. I riccioli aggiunti in stucco sono stati tolti. Sta su un alto supporto metallico

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo greco/ scultura/ trapanatura
  • MISURE Profondità: 19 cm
    Altezza: 57 cm
    Larghezza: 28 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' conservata la testa di un legionario con elmo dal ricco pennacchio; i paraguance recano la folgore, emblema della XII legio fulminatrix; la calotta ha una elegante decorazione a volute di acanto. Alla base del collo vi sono resti del paludamentum mentre una traccia verso la spalla sinistra potrebbe alludere ad uno scudo. Il carattere aulico della scultura suggerisce che doveva far parte di un rilievo storico di notevole importanza che non ci è dato conoscere. La compattezza del volto di arte romana aulica, l'espressione severa, gli occhi senza lavorazione interna ci riportano all'età di Traiano e, genericamente, ai grandi monumenti storici a lui attribuiti. Si trovava alla corte di Mantova, ma si può ipotizzare una provenienza da Roma. Al Museo dell'Accademia nel 1774-1775. Con questo trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152257
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6733
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 98 - 117

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE