Figura mitologica (testa)

scultura, 1 - 199

Testa a tutto tondo, facente parte in origine di una statua (?), tagliata alla base del collo, con scheggiatura al mento; appoggiata direttamente su base circolare modanata a gola. Nel corso di un restauro rifatti labbra e parte del naso. Un incavo rotondo alla base del collo sembra opera posteriore

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo greco/ scultura/ trapanatura
  • MISURE Profondità: 47 cm
    Altezza: 62 cm
    Larghezza: 46 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Testa colossale dal volto ovale, grandi occhi non lavorati e bocca semichiusa. La capigliatura ha la scriminatura centrale, due masse ondulate portate all'indietro dove lunghi riccioli scendono intorno al collo mentre un nastro gira intorno alla sommità del capo. Un incavo sulla sommità della testa poteva servire per un attributo (magari una falce di luna come in certe teste di Selene). L'attribuzione ad Afrodite, Leucotea o Apollo non sembra accettabile. Si tratta di opera romana di derivazione, con lontani richiami al mondo classico. Simile è una testa di Brescia (Schuchhardt). L'esecuzione sembra risalire al I oppure al II secolo d.C. Si trovava nella collezione di Vespasiano Gonzaga a Sabbioneta, portata nel 1774-1775 al Museo dell'Accademia. Con questo trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152251
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6690
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 - 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE