poltrona, serie - ambito lombardo (sec. XIX)

poltrona, 1800 - 1811

Poltrona di legno laccato di bianco e con decorazioni dorate, con schienale scudato, seduta ovoidale e braccioli rivestiti di velluto rosso non originale con passamaneria dorata. Lo schienale, con sostegni a sezione quadrangolare decorati con scanalature e foglie d'acanto, è concluso in alto da un modesto fastigio con decorazioni fitomorfe; tutto il bordo ligneo è percorso da tre serie di motivi decorativi, con elementi sferici nelle due file esterne e ghirlande di corolle nella fila centrale. I braccioli terminano con motivo a voluta; i sostegni hanno linea leggermente inflessa, con decorazione a lunga foglia d'acanto. La fascia lignea di bordura della seduta, presenta all'estremità superiore e inferiore piccoli elementi sferici in rilievo, mentre al centro una decorazione a campanule stilizzate e alternate nella disposizione, verso l'alto e verso il basso. Doppio raccordo quadrangolare di congiungimento delle gambe con il corpo della seduta, con elementi triangolari dorati in rilievo nella parte superiore. LA DESCRIZIONE CONTINUA NEL CAMPO AN

  • OGGETTO poltrona
  • MATERIA E TECNICA legno/ laccatura/ doratura/ modanatura/ tornitura
    seta/ velluto
  • MISURE Profondità: 58 cm
    Altezza: 111.5 cm
    Larghezza: 64 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo fa parte di una serie di tre poltrone in stile neoclassico. Tutta la parte sottostante la seduta è stata rifoderata, pertanto non risultano più leggibili eventuali marchi o etichette inventariali ivi applicate. L'Ozzola ricorda per due delle poltrone (n. inv. 291 e 292) l'esistenza del marchio "M.R." identificabile come "Mobilia Reale". Ritengo comunque che le tre poltrone possano essere riconosciute in quelle elencate nell'inventario del 1812, come collocate nel Guardaroba Reale nella camera I accanto ad otto sgabelli, tuttora esistenti (NCTN 00150969), che presentano forti attinenze stilistiche. Come già riferito per altri arredi di Palazzo Ducale, la dicitura "Mobilia Reale" potrebbe avere riferimento con il Palazzo Reale di Mantova, come a quel tempo il Palazzo Ducale di Mantova veniva pure chiamato; ma in questo caso è assai più probabile che il riferimento sia con il Palazzo Reale di Milano, considerando la pressochè sicura provenienza milanese di altre poltrone e sgabelli del tutto analoghi stilisticamente (NCTN 00150909, 00150893) facenti parte degli arredi della reggia mantovana. Le presenti poltrone, insieme alla serie degli otto sgabelli con cui costituiscono un insieme di arredi, nella generale conformazione e nei singoli elementi decorativi mostrano stretti legami con modelli e stilemi propri dello stile Impero, e più in particolare dello stile direttorio. Considerando poi le forti analogie, riscontrabili soprattutto nelle gambe, con le soprascritte altre serie di poltrone e sgabelli, anche per i presenti arredi dovrebbe essere quasi del tutto certa una provenienza milanese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300150971
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. St. 292
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1811

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE