cornice architettonica, elemento d'insieme di Colomba Andrea (sec. XVI)

cornice architettonica, 1594 - 1596

Cornici con motivi decorativi a volute vegetali e cartocci

  • OGGETTO cornice architettonica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Colomba Andrea (1567/ 1627): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Andrea Colomba fu attivo per la decorazione a stucco della chiesa dal 29 maggio 1594 al 7 dicembre 1596. Le cornici, che inquadrano gli affreschi di Grazio Cossali, ripetono la tipologia della cornice del finestrone in controfacciata e obbediscono a moduli tipicamente manieristici, con una chiara predilezione per le forme geometriche semplici e lineari. I cartocci manifestano una piena adesione al cosidetto "stile auricolare" diffuso in Europa sullo scorcio del Cinquecento e sono una costante della produzione del Colomba (Cappella delle Santissime Croci nel Duomo Vecchio e chiesa di S. Maria delle Grazie in Brescia)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300147540
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Colomba Andrea (1567/ 1627)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1594 - 1596

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'