monumento funebre, opera isolata - ambito romano (sec. XVI)

monumento funebre, 1593 - 1593

In forma di edicola dal frontale classicheggiante con un'erma e due paraste per lato e timpano. Sotto grande mensola con stemma scalpellato. Nel mezzo la lapide celebrativa e sopra, entro nicchia spezzante la trabeazione, busto di Scipione

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo rosso di Verona/ scultura
    marmo serpentino
  • MISURE Altezza: 360 cm
    Larghezza: 230 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE San Martino dall'Argine (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura e le decorazioni sono di importazione romana, volte a celebrare il personaggio. Si tratta di Scipione Gonzaga di S. Martino dall'Argine, cardinale, vissuto dal 1543 al 1593. Lo stemma che ornava il monumeto è stato scalpellato durante il periodo della dominazione francese del territorio mantovano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300146104-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro - D.O.M./ SCIPIONI GONZAGAE S. ROM. ECCLESIAE PRESBITERO CARDINALI/ PATRIARCHAEHIEROSOLIMITANO IMPERII PRINCIPI/ VITAE INTEGRITATE LITERARUM SCIENTIA/ MORUM SUAVITATE RERUM USU LIBERALITATE/ OFFICIO ATQUE ELEGANTIA SINGULARI/ MORTALITATEM OMNIUM DECORAM LAUDE CONCLUSIT/ SUI APUD OMNES ORDINES INCREDIBILI DESIDERIO RELICTO/ VIXIT ANNOS L MENSEM I DIES XXII/ OBIIT XI JANUARII MDXCIII/ FR. FRANCISCUS FRANCISCANIS ORDINIS EPISCOPUS MANTUANUS/ FERDINANDUS ET IULIUS CAESAR FRATRI AMATISSIMO FECERUNT - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1593 - 1593

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE