altare maggiore, insieme di Spada Giuseppe (sec. XVIII)

altare maggiore, 1768 - 1768

Base a zoccolo liscio con cornice sagomata, paliotto con tabella a profilo mistilineo con cornice rilevata a volute e fogliami, ai lati volute con innesti vegetali, alzata a due gradoni con decoro a cartigli mistilinei con cornici a volute e vistose volute terminali; al centro tabernacolo con decori a volute vegetali e due sostegni a balaustro con profili mossi da volute vegetali e coronamento mosso. Crocetta apicale

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ marmorizzazione/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Spada Giuseppe (notizie Sec. Xviii): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Torre de' Picenardi (CR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è stato eseguito a Cremona da Giuseppe Spada e montato in questa sede nel marzo del 1768: sia la forma sia la decorazione imitano i più preziosi altari marmorei coevi, il tutto con un intaglio nervoso ed esuberante. Nel 1890 l'opera è stata completamente ridipina e ridorata da Giovanni Zambelli, mentre nel 1946 è stato sostituito lo sportellino del tabernacolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300145322
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Spada Giuseppe (notizie Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1768 - 1768

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'