Cristo cade sotto la croce

dipinto, 1600 - 1649

Personaggi: Gesù Cristo; pie donne; Veronica; soldati; sgherri. Paesaggi: città di Gerusalemme. Montagne: Golgota. Attributi: (Gesù Cristo) croce; (Veronica) telo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 137.5
    Larghezza: 97
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ferrarese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Scuola Fiamminga
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Lascito Don Luigi Corradini anno 1882
  • LOCALIZZAZIONE Ospedale Civile Destra Secchia
  • INDIRIZZO Via Bugatte,1- Pieve di Coriano, Pieve di Coriano (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, come le opere di cui alle successive schede, proviene dal lascito di Don Ermenegildo Corradini che per disposizione testamentaria nel 1882 donò la raccolta all'ospedale civile di S. Antonio Abate di Sermide, annesso alla casa di riposo. Nel 1926 l'Ente proprietario si rivolse alla Soprintendenza alle Gallerie per essere autorizzato a vendere la collezione, essendo impossibilitato alla sua adeguata conservazione. L'allora direttore del Regio Museo, Clinio Cottafavi, vieta alla Congregazione della Carità di Sermide (11.21926 prot.n.100) l'alienazione dei beni in quanto vincolati ai sensi della legge del 1909 e qualche anno più tardi lo stesso Cottafavi riprende le trattative perchè le opere vengano esposte nel Regio Museo. Segue una lunga corrispondenza tra l'Ente proprietario e il direttore del Museo relativamente alla stesura di un elenco di quadri, la loro analisi storico-artistica e la stipula di una convenzione, tra le parti, per lo spostamento nel Regio Museo del lascito Don Corradini. Il 1 novembre 1932 viene effettuato il trasferimento di circa 40 dipinti in Museo e il 29.12.1932 il Ministero della Pubblica Istruzione ratifica la convenzione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300142948
  • NUMERO D'INVENTARIO 165/S
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE