Viatico e martirio di Santa Lucia. comunione di Santa Lucia

dipinto, 1761 - 1761

Personaggi: Santa Lucia / attributi (S. Lucia): ferita alla gola. Figure: angelo; sacerdote; fedeli. Figure maschili: (4). Abbigliamento: abiti sett ecenteschi. Figure femminili: donna che sostiene la santa. Oggetti: torcia ; candela. Figure maschili: uomo barbuto orante. Elementi architettonici: parti di colonne; alti basamenti; pilastri. Costruzioni: edificio. Simboli: corona. Simboli del martirio: palma. Armi: spada

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 450 cm
    Larghezza: 236 cm
  • ATTRIBUZIONI Ferrari Paolo (1705/ 1792)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Lorenzo Ferrari
  • LOCALIZZAZIONE Martignana di Po (CR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto sembra essere stato restaurato in tempi recenti. L'opera è ispirata al dipinto di Sebastiano Ricci "Comunione e martirio di S. Lucia", conservato nella chiesa di S. Lucia a Parma. Secondo il dizion ario Bolaffi, Paolo Ferrari fu attivo nella prima metà del XVIII secolo, m a l'opera in oggetto è datata 1761. Il pittore ebbe un figlio, Lorenzo, ch e realizzò un0incisione da un quadro di Ricci conservato a Ferrara, ovvero "La comunione di S. Lucia". Queste notizie fanno pensare che il dipinto in oggetto sia stato eseguito quindi da Lorenzo, e non da Paolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300140398
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI parte inf. dx, sul gradino - PAOLO FERRARI / DA SISSA PARMIG:no INV:tre P.se /1761 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrari Paolo (1705/ 1792)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1761 - 1761

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'