altare maggiore, insieme di Rangheri Giovan Battista (e aiuti) (ultimo quarto sec. XVII)

altare maggiore,

Mensa a due gradini. Paliotto tripartito. Tabernacolo marmoreo a base ottagonale con colonnine agli angoli. Tra le colonne, nicchia con Evangelisti. Ai due lati, sulla base, angioletti in piedi. Sulla trabeazione sono seduti sei angioletti. Secondo ordine composto da lanterna a tempietto con statua Assunta. Alla sommità, su globo, la statua del Redentore

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo nero del Belgio/ intarsio/ scultura
    marmo verde delle Alpi
    breccia
    marmo bianco di Carrara
    marmo botticino
    marmo giallo di Siena
    marmo giallo di Verona
    marmo rosso di Francia
  • ATTRIBUZIONI Rangheri Giovan Battista (e Aiuti): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Villimpenta (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare maggiore, edificato da G.B. Rangheri, forse un modello del S. Nicolò di Verona, su progetto dell'architetto Guarino Guarini (Chiappa, p. 78), fu costruito a spese di Pietro Galilea, vicecommissario di Villimpenta (Bertolotti, 232-33). Le statue sono opera di Francesco Maderno di Lucerna, tranne l'Assunta, di Gabrieli di Vicenza (Penoni, p. 32). Tabernacoli monumentali in legno o marmi dello stesso periodo si trovano anche nelle parrocchiali di Roverbella, Acquanegra, Pellaloco, S. Teresa a Mantova, etc. (Marani-Perina, p. 217)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300136899-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rangheri Giovan Battista (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'