ciborio, elemento d'insieme - ambito valtellinese (prima metà sec. XVII)

ciborio, ca 1600 - ca 1649

Ciborio a tempietto architettonico a due ordini con colonne, nicchie ad arco a forma di conchigl ia. statue, cupola a cinque fasce decorate con motivi a rilievo, lanterna con statua del Redentore al vertice. Nel primo ordine dieci colonne corinzie con fusto lavorato poggiante su base con fiore stilizzato, incorniciano sette nicchie, di cui due vuote e cinque con le statue dei Santi Rocca, Sebastiano, due non identificati, e di Cristo con la croce, poste su basi con volute e testina di cherubino. Nel secondo ordine sei colonne con fusto lavorato poggiante su base liscia inquadrano tre nicchie uguali a quelle dell'ordine inferiore, con statue della Madonna e di Santi su basi uguali alle precedenti, e due specchiature. Un fregio con girali vegetali e testine di cherubini e una balaustrata coronano rispettivamente i due ordini, mentre un'altra balaustrata li divide; su di essa sono posti sei angioletti, mentre due Vescovi stanno ai lati

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE