altare maggiore, complesso decorativo - ambito valtellinese (prima metà, prima metà, fine sec. XVII, sec. XVIII, sec. XIX)

altare maggiore, ca 1600 - ca 1649

I Paliotto a pannello piano con riquadro centrale a girali vegetali intagliati e due figure laterali a rilievo. Tre gradini d'altare decorati: il primo con 10 stesso motivo ornamentale del pal iotto e piccoli ovali con volute, il secondo con analoga descrizione e quattro testine di cherubini, il terzo con motivo simile intervallato da figure. Sul secondo gradino due angeli portacandelabro. Tabernacolo a tempiettocon sportello affiancato da due angeli a rilievo. Ciborio a tempietto architettonico a due ordini con colonne, nicchie, statue (cinque nell'ordine inferiore, tre in quello superiore più due vescovi posti esternamente). Ai lati della mensa due transenne uguali formate da porta a due battenti con specchiature intagliate, incorniciata da colonne vitinee abbinate su alto basamento e timpano spezzato con statua di vescovo al centro. I colori prevalenti sono il verde scuro, il marrone e l'oro

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio/ pittura/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Valtellinese
  • LOCALIZZAZIONE Vervio (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La complessa struttura non appartiene ad un unico periodo e l'attuale disposizione non e' sempre stata mantenuta. Il ciborio e le statue in esso situate per tipologia e tecnica sono probabilmente da ascrivere ad un intagliatore locale e riferibili alla prima meta' del XVII sec. Il tabernacolo, le due transenne, il secondo ed il terzo gradino, le statue degli angeli e dei vescovi posti sulle transenne e queste ultime sono di poco posteriori (prima meta' XVIII sec.). Il paliotto ed il primo gradino dell'altare, che riprende semplificandola la decorazione degli altri ed e' di fattura piu' grossolana, sono invece da riferire ad un'epoca piu' recente (fine XIX sec.): potrebbe trattarsi di un rifacimento di quelli originali con l'inserimento, nel paliotto, delle due figure poste ai lati del riquadro decorativo centrale, che sembrano piu' antiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300116044-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE