Madonna

statua, 1700-1799

Statua della Madonna sull'ancona

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • MISURE Altezza: 149
    Larghezza: 62
  • AMBITO CULTURALE Bottega Valtellinese
  • LOCALIZZAZIONE Lovero (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Indicata dal Gianasso (1979) come una delle rare madonne del XVIII secolo con abiti veri e capelli naturali rimaste in Valtellina. Sia i capelli che gli abiti citati oggi non adornano più la statua.Dalla descrizione della Gnoli Lenzi (1938) risulta che nell'ancona erano presenti altre cinque statue (asportate recentemente, la cui attuale collocazione non è nota), tre entro la nicchia centrale (Sant'Andrea a sinistra, Sant'Alesandro al centro; San Lorenzo a destra), due sulle mensole laterali (Sant'Orsola a sinistra e Santa Lucia a destra). Inoltre viene indicato che era in cattive condizioni; è quindi da ipotizzare, visto l'attuale stato di conservazione, che l'ancona sia stata restaurata dopo il 1938. Il Sosio (1988) sposta la datazione proposta dalla Gnoli Lenzi (sec. XVI) al XVII sec. e ritiene che sia forse opera dell'intagliatore Alessandro Locheti (autore del ciborio della Chiesa di Sant'alessandro a Lovero) o di suoi allievi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300113351-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE