paliotto, opera isolata - bottega lombarda (sec. XVII)
paliotto
1651 - 1651
Parte anteriore: Sant'Antonio Abate in preghiera e motivi decorativi. Cornice rettangolare esterna con specchiature mistilinee intarsiate all'interno. Nel rettangolo centrale scudo con volute angolari mistilinee entro cui si svolge la scena figurata e motivi decortivi a volute, tralci fioriti e fiori all'esterno
- OGGETTO paliotto
-
MATERIA E TECNICA
scagliola
- AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Gaza (?) Gaetano
- LOCALIZZAZIONE Sorico (CO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la Zecchinelli (1951) dovrebbe trattarsi del sepolcro in marmo dove prima dello spostamento sotto l'altare maggiore del 1637 si trovava il corpo di San Miro, probabilmente posto sulla campata decorata con San Miro nella volta o nella cappella del pianto poi abbattuta della navata centrale destra. Si tratta invece del paliotto staccato dall'altare della cappella di Sant'Antonio Abate inevitabilmente datato 1651
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300101227
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1994
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI In basso a destra - GAETANO BOZA FECE LX51 (O 1751 ?) - corsivo - a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0