sportello di tabernacolo, elemento d'insieme - bottega lombarda (prima metà sec. XVIII)

sportello di tabernacolo, 1700 - 1749

La porticina, coeva all'altare cui appartiene (inizi sec. XVIII) è in lamina di ottone sbalzato, cesellato e dorato, rappresenta Cristo deposto, in posizione inginocchiata, volto all'indietro, mollemente adagiato sulle ginocchia della madre avvolta in un manto dall'ampio panneggio piatto. Al centro della composizione la croce, dietro alla quale si vede un accenno di paesaggio finemente tratteggiato. In alto a destra due teste di angeli

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE