Madonna col Bambino, figura maschile e figurette nello sfondo. Madonna con Bambino, figura maschile e altri personaggi sullo sfondo

dipinto,
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Suardi Bartolomeo Detto Bramantino (1465/ 1530 Ca): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un disegno degli Uffizi è stato segnalato dal Ragghianti (1940) come studio preparatorio. L'ipotesi è stata accettata con cautela dal Suida. Sull'iconografia del dipinto, identificato o semplicemente come Madonna con Babino, o come Sacra Famiglia, è intervenuto Mulazzani (1974, p. 36-37) che identifica il personaggio maschile a sinistra con il ritratto del Maresciallo Gian Giacomo Trivulzio, in base a somiglianze con la statua che lo raffigura del mausoleo presso San Nazaro, opera del Briosco. L'identificazione comporterebbe una datazione anteriore alla morte del Trivulzio (1518): tuttavia su tale identificazione persistono ancora perplessità: da recenti riflettografie a cui è stato sottoposto il dipinto, emerge una redazione della testa del personaggio di sinistra diversa: egli infatti appare di prospetto e forse barbuta. Prpbabilmente, dopo una prima redazione della scena con la convenzionale figura di San Giuseppe, sia intervenuta una parziale modifica, ad una più precisa destinazione privata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300097734
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Suardi Bartolomeo Detto Bramantino (1465/ 1530 Ca)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'