vocazione di San Giacomo Maggiore

dipinto, 1908 - 1910

Personaggi: Cristo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 270
    Larghezza: 300
  • ATTRIBUZIONI Loverini Ponziano (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Romano di Lombardia (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ciascun affresco è riccamente incorniciato di stucchi complessi del 1909 (stuccatore Giuseppe Ferrari). Lavoro fortemente influenzato dall'ambiente prerafaellita, con accenti di spiritualità misticheggiante, del noto accademico bergamasco tra fine '800 ed inizi '900. La data e la paternità dell'opera sono riportati dal Pagnoni e dal Cassinelli.La scena si toglie completamente dalla serie delle scene mariane che decorano la navata. Forse anche per questo il pittore l'ha orientata verso la porta maggiore della chiesa e non, come le altre, verso il presbiterio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300097065
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Loverini Ponziano (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1908 - 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'