tabernacolo - a tempietto, elemento d'insieme di Caniana Giacomo Martino (attribuito) (seconda metà sec. XVIII)

tabernacolo a tempietto, 1750 - 1799

Tabernacolo a tempietto, costituito da timpano triangolare modanato, terminante in una finta cupola in finto marmo grigio e giallo. Le modanature sono azzurre, il fondo ocra; fronte con due pilastrini a finto marmo, azzurri, con tozzi capitelli quadrati al centro é il portello centinato posto al centro dell'altare , sopra la mensa: ai lati é un solo scalino, in legno dipinto

  • OGGETTO tabernacolo a tempietto
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ stuccatura
  • MISURE Altezza: 90
    Larghezza: 50
  • ATTRIBUZIONI Caniana Giacomo Martino (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Scuola Dei Caniana
  • LOCALIZZAZIONE Alzano Lombardo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Mai citato in bibliografia. La tipologia non trova riscontro nella produzione di Giovan Battista Caniana, autore dell'altare, che usa solitamente tabernacoli più complessi architettonicamente e inseriti in una scalinata a due o tre gradini. Ciò fa ritenere che si tratti di una aggiunta o modifica al progetto originario, circostanza che trova conferma in alcuni particolari come i capitelli, identici a quelli delle nicchie laterali attribuibili a Giacomo Caniana, e il portello che sembra riferibile a Caterina Caniana (scheda 03/ 00087980). Una datazione alla seconda metà del '700 sembra dunque la più plausibile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300087970-8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caniana Giacomo Martino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'