San Gregorio Magno

dipinto, ca 1500 - ca 1510

Personaggi: San Gregorio Magno

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 510
    Larghezza: 240
  • ATTRIBUZIONI De Passeris Andrea (notizie 1487-1517)
  • LOCALIZZAZIONE Grosio (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco fa parte di un ciclo con i Quattro Dottori della chiesa, ed è stato scoperto nel 1984 demolendo la quadratura presente. Il ciclo è attribuito ad Andrea De Passeris dalla Coppa che così lo commenta: "Sulla volta, in cattivante contrasto con il classicismo degli efebi, i troni pinnacolati e fioriti dei Dottori, che peraltro definiscono con sicurezza lo spazio, secondo una robusta scansione prospettica, assecondata dal girare delle luci, combinano la certezza matematica dell'Umanesimo con un recupero voluto del repertorio formale tardogotico (da non confondere, proprio per la sua evidente e compiaciuta intenzionalità, con un ritardo culturale), che si avvicina ad analoghe esperienze di Giovan Pietro da Cemno e di altri pittori lombardi del tardo Quattrocento" (1985, pp. 132-134). I giovani ignudi che si trovano accanto ad alcuni Dottori sono interpretabili come portatori dei simboli dei Quattro Elementi (ib.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300086890-4.3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Passeris Andrea (notizie 1487-1517)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'