catino, frammento - manifattura mantovana (sec. XVI)

catino, 1500 - 1599

Frammento di catino con la parete decorata da una fascia di elementi fitomorfi stilizzati, rassomiglianti a foglie tondeggianti, definite da coloritura a graticcio; in corrispondenza del bordo una fascia di linee oblique sorretta e sovrastata da doppia filettatura. Colori: giallo ferraccia e verde ramina. Dalla foto del 1993, apparivano anche altri frammenti

  • OGGETTO catino
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ ingobbiatura/ invetriatura/ sgraffio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Mantovana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo fu registrato nell'inventario generale dei beni immobili della Soprintendenza BSAE Mn, Bs, Cr, presumibilmente attorno al 1937, insieme ad altre ceramiche allora contenute in tre vetrine espositive che erano collocate nella Sala delle Armi del Castello di San Giorgio (vd. documentazione fotografica storica dell'Archivio Fotografico della Soprintendenza). E' da ritenersi che tali ceramiche facciano parte del fondo di proprietà del Comune di Mantova come d'altronde conferma nella sua Guida del Palazzo Ducale (1929, p. 128) anche il Giannantoni che pure le ricorda esposte nella suddetta sala del Castello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300082683
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 11771
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
    2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE