Vita di Sant'Andrea Avellino

dipinto, 1712 - 1715

Personaggi: Episodi della vita di Sant'Andrea Avellino

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Massarotti Angelo (1654/ Post 1723)
  • LOCALIZZAZIONE Cremona (CR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione di questo dipinto (e degli altri otto del medesimo ciclo) ad Angelo Massarotti, generalmente riferita negli inventari, può essere accolta con qualche perplessità; l'opera, che pure presenta caratteri riferibili al Maestro, rivela a nostro parare, una mano più sciolta in senso settecentesco. Inventari manoscritti presso l'Archivio Parrocchiale di Sant'Abbondio. Un importante atto del 1715 conservato nell'Archivio Generale dei Teatini in Roma riferisce delle solenni celebrazioni che il 12 Giugno 1715 si tennero per le canonizzazioni di Sant'Andrea Avellino nella chiesa cremonese di Sant'Antonio Abate per la quale era stato dipinto uno "sontuosissimo apparato" pittorico dal "celebre pittore Angelo Massarotti". L'importante documento confermerebbe quindi la generale attribuzione al pittore cremonese che generalmente era riportata anche dai vecchi inventari e indicherebbe pure l'originaria provenienza dalla Chiesa di Sant'Antonio anch'essa tenuta dai Teatini come la vicina Chiesa di Sant'Abbondio nella quale il ciclo confluì con la soppressione della prima Chiesa. I presenti dipinti attestano nella fluidità della pennellata e nella trasparenza delle chiare tonalità di colore il passaggio dai toni classicheggianti derivati dalla formazione romana del Massarotti e dai suoi contatti con il Maratta ad un linguaggio ormai più vicino alle nuove correnti della pittura barocca settecentesca. Come sottolinea giustamente la Bandera Gregori le composizioni assai mosse e l'animazione delle figure appaiono "collocate in una spazialità che tende ad un cuntinum accentuando il valore emotivo e devozionale delle scene" come inserite in un unico racconto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300081178A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Massarotti Angelo (1654/ Post 1723)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1712 - 1715

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'