piatto - bottega di Faenza (sec. XVII)

piatto, ca 1617 - ca 1617

Grande piatto con ampio cavo e tesa media. Stemma araldico sormontato da corona marchionale. Lo stemma a scudo ovale è partito: a sinistra stemma Gonzaga a destra stemma medici. Colori: azzurro, verde, giallo, nero. Piede con sottile cercine a sezione trapezoidale

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ pittura/ smaltatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Di Faenza
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ferdinando I Gonzaga, quarto Duca di Mantova, sposò nel 1617 Caterina de' Medici, sorella del Granduca Cosimo II. Lo stemma in cui appaiono abbinate le armi delle due casate, costituì il simbolo araldico più diffuso di tale importante unione matrimoniale. Per Negrini (1986, pp. 72-73, n. 114) è da ritenersi che la manifattura del piatto possa essere ricercata nell'ambito delle fabbriche medicee e più probabimente a Montelupo; inoltre lo stemma potrebbe essere anche riferito all'unione tra il Duca Vincenzo I Gonzaga e sua moglie Eleonora de' Medici, unitisi in matrimonio nel 1584. La maiolica fu donata al museo di Palazzo Ducale nel 1923 dall'architetto Livio Provasoli Ghirardini di Mantova
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300080081
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6885
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
    2010
    1984
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1617 - ca 1617

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE