scodellina, frammento - manifatturadi Faenza (seconda metà sec. XV)

scodellina, 1450 - 1499

Frammento di piccola scodella ricomposta nella forma originaria grazie al restauro del 1978. Nel cavo, su un fondo chiaro contrassegnato da virgole e punti, compare un parziale motivo di tipo floreale; sulla parete tipico ornato a occhi di penne di pavone. Colori: giallo, verde, azzurro, arancione e viola. Senza piede. Argilla grigiastra

  • OGGETTO scodellina
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ smaltatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Manifatturadi Faenza
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I motivi decorativi dell'occhio di pavone attorno al medaglione centrale includente più spesso, come in uqesto caso, l'elemento della palmetta, sono caratteristici della produzione faentina della metà del Quattrocento, che ebbe una notevole diffusione anche nel mantovano. Il pezzo fu registrato nell'inventario generale dei beni immobili della Soprintendenza BSAE Mn, Bs, Cr, presumibilmente attorno al 1937, insieme ad altre ceramiche allora contenute in tre vetrine espositive che erano collocate nella Sala delle Armi del Castello di San Giorgio (vd. documentazione fotografica storica dell'Archivio Fotografico della Soprintendenza). E' da ritenersi che tali ceramiche facciano parte del fondo di proprietà del Comune di Mantova come d'altronde conferma nella sua Guida del Palazzo Ducale (1929, p. 128) anche il Giannantoni che pure le ricorda esposte nella suddetta sala del Castello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300079991
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 11831
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1984
    2010
    2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1450 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE