lapide, frammento - produzione Italia settentrionale (?) (secc. I/ II)

lapide, 1 - 199

Parte probabilmente inferiore di una grande iscrizione in scrittura capitale con solco a sezione angolare; si conserva parte delle ultime due righe (a giudicare dallo spazio rimanente). Le aste esterne della cifra IIII sono èpiù alte di quelle enterne; la tipologia delle lettere, assai curate e di grandi dimensioni, potrebbe suggerire una datazione al I-II secolo d.C. Varie scheggiature e macchie sulla superficie iscritta

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo nembro chiaro
    marmo rosso di Verona/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'origine dell'iscrizione è incerta; anche se si ritiene che potrebbe provenire dal Mantovano. Probabilmente è a seguito della convenzione del 1915 tra Stato Italiano e Comune di Mantova che l'iscrizione fu trasferita in Palazzo Ducale. Il pregio del monumento, secondo quanto è lecito supporre dalle dimensioni conservate e dalla bellezza dei caratteri, consente forse di riferire la cifra superstite alla carica quattuorvirale: in tal caso l'arco cronologico andrebbe ristretto entro la fine del I sec. d.C (cfr. Tamassia), fino a quando la città ebbe lo statuto di municipium
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300075047
  • NUMERO D'INVENTARIO Gen. 12129
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • ISCRIZIONI [---]IIII[---]/[---]ciae M[---] - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 - 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE