lapide, frammento - produzione Italia settentrionale (?) (secc. I/ II)

lapide, 1 - 199

Frammento di iscrizione, di forma quasi quadrata, di cui è conservato il fianco sinistro. Le lettere sono disposte su tre linee; scrittura capitale, con solco a sezione angolare e punti divisori a triangolo con lati inflessi. La letture delle ultime lettere di ogni riga è assai incerta

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA tufo/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione fu rinvenuta nel 1884 in lavori di sterro nel cimitero comunale di Pegognaga (MN, I.G.M. F. 74 I NE, mm 20/90); in seguito il frammento passò al Museo Civico di Mantova e infine fu trasferito in Palazzo Ducale a seguito della convenzione fra Stato Italiano e Comune di Mantova del 1915. Il tipo di scrittura e interpunzione, pur non consentendo una precisa determnazione cronologica, lascia supporre una datazione alla prima età imperiale, e comunque entro probabilmente il II secolo d.C., l'uso del solco angolare infatti pare non rimontare a prima della seconda metà del I secolo a.C. (cfr. Susini), divenendo poi caratteristico delle iscrizioni c.d. monumentali per lo più nei secc. I-II d.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300075043
  • NUMERO D'INVENTARIO Gen. 12140
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • ISCRIZIONI Op[---]/ a, Q[---]/ ia, C[---] - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 - 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE