caccia all'anatra

arazzo,

Tessuto ad arazzo

  • OGGETTO arazzo
  • MATERIA E TECNICA filo di cotone
    lino e lana/ arazzo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiamminga
  • LOCALIZZAZIONE Gandino (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo fa parte di una serie di quattro arazzi (cfr. scheda n°00072188/ 89/ 91) che rimangono degli originari 7 menzionati in un inventario del 1666 (cfr.Pandolfi p. 33), i quali, secondo, la tradizione orale, furono donati alla basilica dalla famiglia Giovanelli (cfr. Pandolfi, p.57, Pinetti in "Emporium", p.116 . A differenza degli altri tre, questo arazzo non fu mai smembrato, anche se è stato vittima della stessa incuria e parecchi sono gli squarci che furono restaurati nel 1929 prima di esporlo al museo.Anche questo arazzo porta il marchio di fabbrica delle arazzerie di Bruxelles e presenta le stesse caratteristiche stilistiche (scheda n°00072188) che inducono a datarne la manifattura alla fine del XVI secolo. La sigla dell'arazziere, sul bordo destro, non è ben leggibile, ma è simile a quella un pò più chiara che si vede sull'arazzo della caccia al fagiano e che sembrerebbe un "NP" (cfr. scheda n°00072191)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300072190
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI sul bordo a destra, in basso - NP - lettere capitali - a ricamo -
  • STEMMI in basso a sinistra - fabbrica - Marchio - arazzeria di Bruxelles - scudo rosso fra le due B B
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE